Il Convegno si propone di illustrare gli interventi che possono migliorare la vita dei pazienti e delle loro famiglie.
La limitata efficacia dei trattamenti farmacologici che, ad oggi, sono sostanzialmente sintomatici, rafforza l’approccio riabilitativo nei domini cognitivi, funzionali, comportamentali su cui si deve intervenire e per gli ambiti socio ambientali e relazionali di cui si deve tener conto nel trattamento delle demenze.
Il convegno darà spazio alle esperienze che favoriscono l’emersione della creatività, della narrazione e di alcune terapie non verbali.
Interviene Barbara Marcelli, diplomata all’accademia di Belle Arti di Roma, (Laurea in Alta formazione Artistica); Maestra d’Arte, Animatrice Sociale e Arteterapeuta in formazione presso Lyceum di Milano.
Dal 2003 svolge volontariato e lavora in ambito sanitario, sociale e scolastico, attivando laboratori espressivi-esperienziali nei reparti di Pediatria, nelle Scuole con bambini e adolescenti, nelle Comunità Socio Riabilitative e Terapeutiche Riabilitative con pazienti psichiatrici e doppia diagnosi, nella Degenza Alzheimer con alzheimer e demenze, nelle cooperative con l’handicap.